Per dormire bene è necessario seguire alcune regole, ma anche scegliere i giusti “accessori” che ci accompagnino verso una notte serena. Ecco dunque un decalogo del buon sonno, con consigli pratici e qualche piccolo trucco.
#01
Avere giusto materasso
Avere il giusto materasso è fondamentale per riposare correttamente. Bisogna che sostenga il corpo in modo da consentire alla colonna vertebrale di assumere una posizione naturale: solo così si eviterà di soffrire di dolori al risveglio. Avere un materasso su misura si rivela dunque la scelta migliore.
#02
Posizione di camera e letto
La camera da letto deve restare il più lontano possibile dall’ingresso, in una zona tranquilla della casa. Ma anche la posizione del letto è importante: meglio posizionarlo con la testiera a nord, contro una parete priva di finestre, per evitare spifferi, bagliori luminosi e rumori.
#03
Il cuscino della giusta altezza
Il cuscino non deve essere mai alto, scelto in modo che mantenga testa, spalle e spina dorsale ben allineate.
#04
Le lenzuola naturali
Le lenzuola è meglio che siano in fibre naturali come il cotone, che è ipoallergenico, lascia traspirare la pelle e garantisce il perfetto isolamento. In cotone deve essere anche il copricuscino, specialmente per chi soffre di allergie e di patologie respiratorie. Trapunte e piumini devono essere ben adeguati alla stagione (il punto di calore viene misurato con una scala che va da 1 a 5)
#05
Colori rilassanti
Essendo il luogo del riposo, la camera da letto andrebbe dipinta con colori che favoriscono il rilassamento: le tinte devono essere pastello, tenendo conto che il blu è il colore che più favorisce il sonno. Indicati anche il giallo e il verde, assolutamente sconsigliato il rosso
#06
Cena leggera
Prima di coricarsi bisogna consumare una cena leggera, evitando cibi fritti e troppo grassi ma evitando in egual modo il digiuno. In caso si avesse fame prima di andare a letto, si può bere un po’ di latte tiepido con della cannella, qualche noce, una banana, un vasetto di yogurt con l’avena o coi mirtilli
#07
Pennichella pomeridiana?
Meglio evitare la pennichella pomeridiana o, se proprio non se ne può fare a meno, limitarla a 20 minuti preferibilmente tra le 13:00 e le 14:00
#08
Uso dispositivi tecnologici
Limitare il più possibile l’uso della tecnologia nelle ore serali/notturne: tablet, smartphone e computer sono nemici del sonno, ed è importante non utilizzarli a letto
#09
Corretta temperatura
Poco importa, se si è freddolosi o calorosi: la temperatura ottimale, in camera da letto, è di 18°C. Una temperatura troppo elevata costringe a muoversi continuamente la notte, una troppo bassa rende difficile prendere sonno.
#10
Attività fisica
L’attività fisica fa bene sempre, ma non la sera. Specie se troppo intensa, è infatti d’ostacolo all’addormentamento: ecco perché va evitata nelle due ore che precedono il sonno.
SCEGLI LA NOSTRA CONSULENZA
Scegli la nostra consulenza per il Riposo su misura e scopri il potenziale di un sonno ristoratore.
Investi nel tuo benessere e fatti guidare da esperti che mettono il tuo comfort al primo posto. Contattaci oggi e inizia il tuo viaggio verso un sonno di qualità senza compromessi.